La Buona Novella è un disco del 1969 che ha fatto epoca, un concept album in cui Fabrizio de Andrè parlava del più grande rivoluzionario di tutti i tempi, Gesù Cristo senza nominarlo mai. Racconta la storia di Cristo attraverso le persone che lo hanno incrociato. Maria, il falegname, Tito e Dimaco, Giuseppe.
Tratto ed ispirato dal Vangelo apocrifo di San Giacomo, il disco “La buona Novella” divide in due parti la storia di Gesù, Nella prima parte si racconta di Maria, sua Madre, della sua infanzia, vissuta nel Tempio e nutrita da un angelo, data in sposa attraverso una lotteria a Giuseppe che la porta nella sua casa e poi parte per dei lavori da falegname che lo attendevano fuori dalla Giudea.
La seconda parte, che corrisponde al gesto di “girare” il disco, ci porta avanti fino
ai giorni della Passione, ed inizia con Maria nella bottega del Falegname che sta costruendo le croci per Gesù e per i due ladroni.
Termina con un inno, il Laudate Hominem, Gesù come fratello, come figlio,
come Uomo, come uno di noi.
In questo concerto lo accompagnano i musicisti:
Paolo Zanella alle tastiere e cori.
Andrea Fattori alle chitarre elettriche.
Eleonora Elio al violino.
Giovanni Baldin al basso.
Giovanni Romio alla batteria.
Le canzoni saranno accompagnate:
Da 6 elementi dell’ensemble vocale Vocidistrada diretta da Giancarlo Tortella.
Data e Orario:
Venerdì 31 Marzo 2023 ore 21.00
Ingrssso € 12.00